
Nei pazienti con una patologia neurologica il trattamento viene adattato in relazione al paziente e il lavoro è mirato al miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione.
Per il paziente con disabilità neurologica, l’acqua rappresenta un mezzo ideale con cui lavorare.
L’idrokinesiterapia è adatta per le seguenti patologie neurologiche:
- emiplegie, paraplegie e tetraplegie incomplete;
- esiti di ictus e poliomielite;
- postumi di traumi cranici e lesioni nervose periferiche;
- distrofie muscolari;
- sclerosi multipla, SLA, morbo di Parkinson.
I pazienti con patologie neurologiche, una volta immersi in acqua con tutti gli ausili e assistiti dal fisioterapista mediante prese opportune, si sentono liberi dalla forza di gravità, svanisce la paura e lo stato d’ansia di perdere l’equilibrio, si sentono psicologicamente tranquilli.
Gli sforzi meccanici e la compressione sulla colonna si riducono, si sentono avvolti e protetti dall’acqua. La riduzione della forza di gravità permette di compiere esercizi e movimenti che sarebbero impossibili o difficili da eseguire fuori dall’acqua.


Lezione pratica su esiti di paralisi cerebrali

IDROKINESITERAPIA in neurologia – Intervista a Radio Roma Capitale

Terapia neuropsicomotoria in acqua nel trattamento dei gravi disordini neurocognitivi: la sindrome di Mowat-Wilson

La variazione della spasticità nell’emiplegico: l’esercizio terapeutico in acqua

Il ruolo della riabilitazione in acqua nell’emiplegia stabilizzata

P.C.I. (Paralisi Celebrale Infantile): riabilitazione in acqua

L’idrokinesi nei pazienti con Sclerosi Multipla

Paziente autistico: idrokinesiterapia come canale di comunicazione non verbale
